SETTIMANA DELLA BONIFICA: TERRE DEI GONZAGA RIAPRE LE PORTE AL PUBBLICO

06 Maggio 2022

 

 Logo ANBI

Dopo due anni di pandemia, in occasione della Settimana della Bonifica e dell’irrigazione impianti idrovori e manufatti idraulici aprono di nuovo le porte al pubblico per far conoscere il ruolo fondamentale dei consorzi, che proteggono e forniscono acqua ai territori, in questo momento particolarmente toccati dalla siccità.

“Quest’anno cade il Centenario dalla nascita della moderna bonifica – sottolinea il Presidente di Terre dei Gonzaga, Ada Giorgi – “e coincide con l’atteso momento della riapertura, dopo un periodo lungo e difficile. La Settimana della Bonifica e il Centenario sono momenti di riflessione e discussione per noi operatori, ma anche di utile confronto con i nostri utenti, che hanno la possibilità di toccare con mano il lavoro costante della bonifica e comprenderne meglio la preziosa azione di difesa del territorio”.

Nel Mantovano i consorzi si sono uniti per dar vita ad una serie di appuntamenti condivisi all’insegna della collaborazione, partendo dal presupposto che tutte le acque sono collegate tra loro. Per l’apertura, sabato 14 maggio, dalle ore 20.30 è prevista una passeggiata urbana in centro storico a Mantova alla scoperta delle sedi storiche dei consorzi Territori del Mincio, Garda Chiese e Terre dei Gonzaga in Destra Po, ospitati in edifici di pregio, che durante la serata saranno illuminati da giochi di luci: un’occasione unica per scoprire questi gioielli pressoché sconosciuti, grazie alla collaborazione con gli Amici di Palazzo Te. La partecipazione è gratuita con prenotazione allo 0376 288044.

A seguire, domenica 15 maggioBonifica e natura – L’esempio della vasca di laminazione Loghino Po vecchio a Gonzaga”, una bellissima oasi naturalistica ricca di biodiversità, che sarà possibile scoprire grazie alle visite guidate a cura del WWF Mantovano, in Strada Roncobonoldo a Palidano di Gonzaga dalle ore 9 alle 12. La giornata si concluderà poi alla Botte Villoresi (Via Argine Nord 10, Quistello), dove alle ore 21 si terrà l’apertura del programma di concerti del Centenario in collaborazione con l’Associazione Novae Deae con “Quintetto BreVe”, a cura del Conservatorio Marenzio di Brescia e del
Conservatorio Dall’Abaco di Verona.

La settimana si chiuderà domenica 22 maggio con l’apertura dell’impianto idrovoro dell’Agro Mantovano-Reggiano a Moglia di Sermide, luogo suggestivo che potrà essere visitato accompagnati dal personale del consorzio che ne illustrerà la storia e le caratteristiche, dalle ore 9 alle 13.